Parlare di potenza in un dispositivo all in one come la Raspberry è un parlone se erroneamente lo si pone allo stesso livello di un personal computer,ma se giustamente lo valutassimo per quello che è e cioè un single board computer processore ARM ( processore tuttofare molto piccolo), magari possiamo iniziare a parlare di potenze.
Un ottimo hardware e ingressi e ancora uscite con tanto di full hd …
Quindi una volta collegato all’alimentazione e alla tv che succede ?
Come si dice dalle mie parti “una beata fava !” (tradotto : niente, o meglio una schermata nera!).
E quindi che si fa ? Serve una macumba ? Un rito satanico ?In effetti quasi quasi..
E’ necessario installare sulla sua memory card (La raspberry è dotata di slot micro SD, niente hard disk !) un bel sistema operativo bastato su linux.
Nota : Ultimamente pare che sia possibile anche installare una versione light di widows 10 “purtroppo”.
Ecco si ..roba da nerd, iniziano le notti insonni e i posacenere pieni !
Bhe non proprio , ora vi descrivo io come ho fatto utilizzando MAC OSX (chiedo scusa a tutti ma con windows proprio non mi viene).
Innanzitutto dotiamoci dello stretto necessario, e quindi :
- Una Raspberry PI (consiglio la versione 2 per ovvie ragioni)
- Un alimentatore 5v con attacco micro usb ( di solito quelli per ricaricare i telefonini samsung vanno bene anche se non molto potenti. Se lo dovete acquistare prendetelo da 2000 Mha possibilmente.)
- Una memory card micro SD (consiglio 8 Gb minimo, di buona marca e soprattutto veloce.(Le Sandisk ultra sono perfette)
- Un televisore dotato di ingresso hdmi (Se non c’è serve un adattatore da hdmi a svga o aggeggi analoghi)
- Un cavo hdmi (non necessariamente lungo 12 Km!)
- Una tastiera usb (Da buttare dopo prima configurazione, tanto ci si collegherà diversamente se non serve utilizzare la GUI)
- Il file immagine del sistema operativo ( consiglio raspbian liscio scaricabile cliccando qui)
- Un programma capace di espandere ed installare correttamente l’immagine sulla sd ( consiglio ApplePIE – Baker cscaricabile cliccando qui )
Vi risparmio per ora i link a dove comprare la raspberry e accessori, almeno finchè chi li commercializza non dovesse decidere di pagarmi profumatamente i link!
Ovviamente scherzo.. forse.
Sarà sufficiente cercare su google per trovare una marea di rivenditori on line,ce ne sono sempre di nuovi ed economici.
Di seguito però riporto il link ufficiale alla fondazione Raspberry (i signori che ci hanno aperto la mente), dove è possibile reperire molte informazioni sul dispositivo, oltre ad un repository completo per i sistemi operativi e non ultimo un forum molto attivo tramite il quale è possibile interagire con altri “cavernicoli smanettoni”.
Fondazione Raspberry
Bene,ora che avete tutto a portata di mano gioite nel guardare quanta bella roba avete davanti, vi manca poco per trastullarvi con la vostra nuova Raspberry.
Sarà necessario prima preparare la sd card con il sistema operativo e poi inserirla nello slot, collegare cavo lan dal router, tastiera e televisore e infine accederla per configurare il primo avvio di sistema.
Facile no ?
Presto pubblicherò un post con le istruzioni dettagliate per preparare la card e un altro sempre dettagliato per il primo avvio e quindi configurazione.
Restate svegli ! Ciao.